Lo scrittore Angelo Brofferio, ne “Le Tradizioni Italiane” (1848), riporta la leggenda di un liquore di ciliegie nere che, nell’anno 1000, salvò dalla peste la popolazione di Andorno...
Dall'inizio dell'Ottocento in Piemonte era invalsa l'abitudine nelle famiglie di mettere delle bacche di ginepro nella grappa, al fine di ricavarne un preparato con specifiche proprietà curative...
Il Ratafia’ di Noci, ricavato dall’infuso di mallo di noci in alcool, è un altro dei tipici liquori di Andorno, patria del Ratafià. Come tutti i liquori antichi, le sue origini si perdono nei secoli e sono avvolte da un magico velo di mistero...
Leggende lontane fanno risalire questo dolce liquore ad un eremita che, rifugiatosi in un bosco non lontano da Andorno, avrebbe ricavato il prezioso liquore dal succo...